INFORMATIVA
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO 679/2016
“Disposizioni urgenti sull'impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo privato”
(art. 3, del DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127)
PREMESSO CHE
link:http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924;
Procedura di verifica
TUTTO CIO’ PREMESSO
Finalità, Base Giuridica e Modalità del trattamento: come previsto dall’art. Art. 3 “Disposizioni urgenti sull'impiego di certificazioni verdi COVID-19 in ambito lavorativo privato” DECRETO-LEGGE 21 settembre 2021, n. 127, a chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell'accesso ai luoghi in cui la predetta attività è svolta, di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 di cui all'articolo 9, comma 2.
Ai sensi dell’art. 13, comma 4 dPCM 17 giugno 2021 è consentito il trattamento dei dati personali consistente nella verifica, da parte dei soggetti di cui all’art. 13, c.2, dell’identità dell’intestatario della certificazione verde, mediante richiesta di esibizione di un documento di identità.
La finalità di questo trattamento è la prevenzione dal contagio da COVID-19 ed in via residuale la difesa di un diritto in sede di contenzioso.
La base giuridica del trattamento è l’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio introdotti originariamente dal dPCM 17 giugno 2021 (art. 6, lett. e), nonché, per quanto occorrer possa, art. 9, lett. b), GDPR). Per quanto riguarda la difesa di un diritto in sede di contenzioso la base giuridica è rappresentata dal legittimo interesse del titolare.
I dati attenuti verranno trattati ai sensi dell’Art. 6 GDPR in modo lecito, secondo correttezza e con la massima riservatezza.
Natura obbligatoria e conseguenze del rifiuto: l’esibizione del Green Pass e l’eventuale esibizione del documento di riconoscimento sono condizioni necessarie per poter accedere ai luoghi in cui viene svolta l’attività lavorativa. Un eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di accede al luogo di lavoro con le conseguenze di cui all’art. 3 comma 6 del citato DECRETO-LEGGE.
Soggetti ai quali potranno essere comunicati i dati personali: I dati personali trattati ai sensi della presente informativa saranno gestiti dal personale del Titolare del Trattamento. Il Titolare ha definito le modalità operative per l'organizzazione delle verifiche, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell'accesso ai luoghi di lavoro, e individuando con atto formale i soggetti incaricati dell'accertamento delle violazioni degli obblighi.
Comunicazione a terzi: Qualsiasi dato personale di cui verrà a conoscenza il Titolare del Trattamento non sarà diffuso o comunicato a terzi al di fuori delle specifiche previsioni normative o per tutelare un legittimo interesse in sede di contenzioso.
Trasferimento verso paesi terzi: Nessun dato personale trattato ai sensi della presente informativa sarà trasferito e conservato in Paesi terzi.
Periodo di conservazione dei dati personali: Il Titolare del Trattamento non conserva alcun dato personale acquisito con riferimento sia alla verifica del Green Pass sia all’esibizione del documento di riconoscimento.
In ogni caso, una volta cessato lo stato di emergenza, qualsiasi dato personale eventualmente conservato dal Titolare del Trattamento ai sensi della presente informativa sarà cancellato.
Diritti dell’interessato:
In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi momento il diritto di:
• Accesso ai dati (art. 15 Regolamento UE n. 2016/679);
• Rettifica dei dati (art. 16 Regolamento UE n. 2016/679);
• Cancellazione dei dati (art. 17 Regolamento UE n. 2016/679);
• Limitazione al trattamento dei dati (art. 18 Regolamento UE n. 2016/679);
• Portabilità dei dati, intesa come diritto ad ottenere dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti (art. 20 Regolamento UE n. 2016/679);
• Opposizione al trattamento (art. 21 Regolamento UE n. 2016/679);
• Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali (art. 51 Regolamento UE n. 2016/679).
New Majestic Spa
Via Rossi Martini,41
26013 Crema CR
centralino 0373-31415